Tiodol Cremagel: coadiuvante nella guarigione di lesioni muscolari e traumi articolari

2022-09-23 08:26:40 By : Mr. Heculus Sun

Il portale web di Tabloid di Ortopedia, mensile di attualità clinica e scientifica

ALTA NATURA_Tiodol Cremagel, dall’innovativa formulazione ideata dai laboratori dalla divisione Alta Natura di Inalme, è consigliato in tutti quei casi in cui si necessita il ripristino eudermico a fronte di una disfunzione a carico di articolazioni, tendini e muscolatura in seguito a traumi meccanici, in caso di immobilizzazioni e sindrome d’allettamento, nonché nel post-operatorio e in fase di riabilitazione.

Proprietà degli attivi di Tiodol Cremagel Nello specifico Tiodol Cremagel consiste in un cosmetico a pH fisiologico e a rapido assorbimento contenuto in un tubo da 75 ml che mescola sapientemente le virtù di glucosamina, boswellia, metilsulfonilmetano, canfora, escina, capsaicina, mentolo, olio di enotera e di soia. Studi bibliografici trattano le attività e le qualità degli attivi contenuti nel Tiodol Cremagel. La glucosamina nella forma di solfato mostra una struttura simile a quella della quota fisiologicamente presente e utilizzata per la sintesi di strutture reticolari importanti nella costruzione di tendini, legamenti, liquido sinoviale e cartilagini. La boswellia titolata in Akba, acido β-boswellico acetilato (acido triterpenico) e ricca di saponine, oli e gomme vanta proprietà antinfiammatorie, riducendo il reclutamento dei leucotrieni, agendo da inibitore delle 5-Lipossigenasi (Lox) accanto a una attività anti-complemento. Il metilsulfonilmetano (Msm) come organosolfuro, risulta essere fonte biodisponibile di zolfo, componente tra i principali delle cartilagini articolari, la cui robustezza è direttamente proporzionale al numero di ponti disolfuro (S-S) a carico delle proteine che le compongono. La canfora dalle eccellenti proprietà antinfiammatorie e analgesiche a carico di muscoli, ossa, tendini e articolazioni, grazie all’intensa fragranza funge da rubefacente e stimolante alleviando tensioni muscolari e classici sintomi da affaticamento.

L’escina costituita da una miscela di saponine con attività antinfiammatoria, vasoprotettrice e vasocostrittrice, aumenta il tono e la resistenza capillare ostacolando le evoluzioni edematose di eventuali traumi localizzati, riducendo parallelamente i conseguenti dolori da compressione tissutale. La capsaicina dall’efficace attività decongestionante è capace di contrastare edemi da trauma mentre svolge un’importante azione analgesica attivando specifici recettori capaci di modulare le sensazioni esterocettive e propriocettive sia termiche che dolorifiche (riduzione del rilascio della sostanza P pronocicettiva). Il mentolo insieme alla capsaicina dona sollievo grazie a un effetto caldo-freddo, rendendo la preparazione un utile alleato nella fase di riscaldamento sportivo. L’olio di enotera e l’olio di soia, ricchi di acidi grassi polinsaturi della serie omega-6 (Ala, Gla, oleico e palmitico) nonché amminoacidi essenziali, vitamine (C ed E) e minerali (Na, K, Mg, Fe, Ca, Cu, Mn, Zn, Se, P e B), vantano ottime capacità antinfiammatorie utili nel trattamento di contratture, stiramenti e strappi muscolari, favorendo la funzionalità articolare.

Disfunzioni diverse ma uguali sintomi Col termine strappo muscolare si intende una lesione più o meno grave di uno o più fasci di fibre muscolari provocata da uno stiramento improvviso e intenso, oltre le capacità elastiche della fibra muscolare stessa, la cui complessità viene valutata usando una scala di tre gradi di gravità, passando dal semplice stiramento alla distrazione muscolare, fino al vero e proprio strappo, coinvolgendo percentuali diverse (5%, <75% e >75%) di fibre lesionate. La distorsione consiste invece in un trauma articolare come conseguenza di un falso movimento, con perdita della corretta anatomia del fisiologico piano articolare con potenziali lesioni mio-capsulo-legamentose o vere e proprie fratture. Nei casi più gravi può evolvere invece in lussazione, quale perdita di contatto tra due superfici articolari, distinta in completa se i due capi articolari sono totalmente disconnessi, e incompleta o sublussazione qualora in parte rimangano ancora in contatto.

Infine la contusione consiste in un trauma privo di lacerazione cutanea ma comunque capace di comprime e danneggiare i tessuti molli sottostanti la cute. Qualunque sia il tipo di trauma considerato, i sintomi sono simili qualitativamente seppur quantitativamente differenti e dipendenti dal tipo di lesione e dal grado di avanzamento. In caso di rottura dei vasi si assiste a un versamento ematico nei tessuti circostanti e superficiali, con comparsa di una ecchimosi inizialmente rosso-violacea e successivamente giallognola. Qualora invece il travaso sia più abbondante si verifica un vero e proprio ematoma, più o meno esteso, gonfio e scuro, con manifestazioni dolorose accompagnate da una contrattura muscolare capace di immobilizzare la zona colpita a scopo difensivo. L’intero processo flogistico dunque è innescato dall’organismo a scopo precauzionale e curativo ma qualora da solo non risultasse idoneo nel risolvere celermente il danno è opportuno procedere all’uso di coadiuvanti. Tiodol Cremagel è un valido aiuto nei casi in cui si necessita di un ausilio in fase di riabilitazione. Tiodol Cremagel esplica una maggiore azione se applicato in associazione all’assunzione di Tiodol Complex compresse e Tiodol Collagene bustine di Alta Natura.

Dott. Pietro Abate Responsabile scientifico Alta Natura

Copyright © Griffin srl - Tutti i diritti riservati

Devi essere registrato per inserire un commento.

Il portale OrthoAcademy.it ti racconta la letteratura internazionale in ortopedia e traumatologia e contiene tutta l’informazione giornalistica di Tabloid di Ortopedia. Seguici su Facebook…

Tabloid di Ortopedia è un mensile di attualità clinica, scientifica e professionale in ortopedia e traumatologia. Abbonati al mensile cartaceo…

Powered by WordPress and il Camelopardo